Le Leggende
Vivi la tua vacanza
con le Leggende del Calcio!
Allenati fianco a fianco con i campioni che hanno fatto la storia del calcio mondiale. Un’occasione unica per vivere momenti indimenticabili, condividere emozioni autentiche e lasciarti ispirare da chi ha raggiunto traguardi straordinari.
Non sarà solo una vacanza, ma un’esperienza che porterai con te per sempre.
Campione del mondo nel 2006, Gianluca Zambrotta vanta una carriera straordinaria tra club prestigiosi come Juventus, Bacellona e Milan. Con la sua esperienza internazionale, la sua versatilità tattica e la mentalità vincente, guiderà ogni atleta con competenza e passione, trasmettendo i segreti del calcio.
Nome completo Nelson de Jesus Silva, ma da tutti conosciuto come DIDA. Considerato tra i portieri più forti al mondo, nasce a Irarà, in Brasile, da dove inizia la sua carriera con la squadra Vitoria per poi proseguire in altri importanti e diversi club fino ad arrivare nel 2000 al Milan. Alto, esplosivo, elastico ed elegante, colleziona 302 presenze totali con la maglia rossonera, di cui 206 in Serie A. Il suo palmares è indubbiamente invidiabile, con 19 trofei. Soprannominato Baghera, la pantera.
Simone Barone è un ex giocatore nel ruolo centrocampista, che oggi continua ha portare la sua esperienza come allenatore. Comincia la sua avventura calcistica nelle giovanili del Parma, fino a quando nel 2000/2001 si trasferisce al Chievo Verona ed ottiene la promozione in serie A. Nel 2006 lo acquista il Palermo, ma in questo anno viene ricordato non tanto per questo passaggio ma perchè diventa Campione del Mondo con la nazionale italiana in Germania. Una carriera da 400 presenze e 25 gol totali da professionista.
All'anagrafe Sergio Claudio dos Santos, nasce a Nilopolis, nello Stato di Rio de Janeiro. E’ stato da sempre appassionato di sport e questo lo ha portato ha iniziare il suo percorso nel calcio professionistico più tardi, ma nonostante ciò riesce a portare a casa importantissime vittorie con diverse squadre brasiliane, tra le quali Bahia, Flamingo, Cruzeiro, San Paolo. Fino ad essere poi acquistato dal Milan, club in cui giocherà ininterrottamente per 9 anni e dove verrà considerato il calciatore più veloce della storia della squadra rossonera. Il ruolo di Serginho non poteva che essere quello di esterno.
Seppur cominciando nel ruolo di terzino, Nesta si afferma poi come difensore centrale distinguendosi per velocità, atletismo e forza fisica. Senza alcun dubbio è ancora oggi considerato uno dei giocatori migliori di sempre. Nasce a Roma e la sua carriera è legata alla maglia del Lazio e poi del Milan fino a laurearsi campione del Mondo nel 2006 in Germania. Per tre volte è stato incluso nella lista dei 50 candidati al Pallone d'Oro, arrivando quinto nel 2000, ed è stato inserito da Pelé nella Fifa 100, la lista dei 125 più grandi giocatori viventi.
Alessandro Costacurta è stato uno tra i migliori difensori della storia del calcio italiano e internazionale. Una lunga carriera al Milan, dove ha vinto numerosi titoli, tra cui sette campionati di serie A e cinque Champions League. Difensore centrale di grande intelligenza tattica, ha collezionato oltre 50 presenze con la Nazionale Italiana, partecipando a due Campionati del Mondo. Ora è commentatore ed opinionista televisivo.
Calciatore argentino nel ruolo di attaccante, la stampa mondiale lo ribattezza El pibito, in riferimento al Pibe. Pelè lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi.
Nell’arco della sua carriera, vestì tra le altre le maglie di River Plate, Barcellona, Siviglia, Real Madrid e Benfica, vincendo a livello internazionale una Coppa Uefa con il club andaluso e una Copa Libertadores, una Copa Sudamericana e due Recopa Sudamericana con il club argentino. Oggi è un allenatore.
Calciatore italiano nel ruolo di centrocampista. Riccardo Montolivo cresce nell’Atalanta, con cui esordisce in serie B e in serie A. Con la maglia viola disputa oltre 200 partite. Nel 2012 passa al Milan, indossando la fascia da capitano del club rossonero dal 2013 al 2017, dove vince la Supercoppa italina 2016. Con la nazionale italiana prende parte alla Confederations Cup 2009, al Mondiale 2010 e all’Europeo 2012. Oggi è un allenatore.
Sei pronto a iniziare?
Contattaci ora per avere maggiori informazioni su come avviare l'academy o partecipare.